• Andrea non parla

    Sì, Andrea, torno. Lo sai che se non vengo a trovarti o a portarti a casa è perché devo lavorare, o perché devo scrivere. Lo sai che se capisco che stai male, io cercherò di migliorare la tua esistenza. Sai che se c’è da combattere, lo farò. Attingerò alle mie riserve di diplomazia per non perdere la battaglia. Comunque, torno. Lo sai. Torno sempre. Andrea e Lucy sono due fratelli uniti da un fortissimo legame. Lui – più giovane – è un autistico “non verbale”. Non può esprimersi a parole, ma sa comunicare gioia, dolore, affetto ed esigenze personali. Lei è stata una teenager ribelle: ha lasciato la famiglia presto per diventare artista. Ha viaggiato in solitaria, è stata cantante punk e cabarettista. Andrea intanto viene inserito in una comunità educativa, ma quando lui peggiora – ormai cinquantenne – Lucy corre in suo soccorso. Nel frattempo è diventata insegnante e sa districarsi nella labirintica burocrazia delle istituzioni. Chiede alla madre, alla tata, agli amici di chiarire gli snodi della storia di Andrea, ma la verità familiare non è univoca. Il padre non c’è più, e viene evocato ed interrogato col ricordo. La vicenda si snoda attraverso sei anni, ma i flashback illuminano il passato. La quotidianità viene indagata nei dettagli: a casa, durante le feste comandate, alla chiesa valdese. La Natura gioca un ruolo importante: in lei gli sguardi si perdono, ritrovano equilibrio. La loro è una famiglia travagliata, cementata dalle proprie origini, che si disgrega per poi riunirsi nel bene di Andrea “Lucy stupisce tutti con una sorprendente prova di maturità espressiva.” prefazione di Guido Michelone “Un affresco affascinante, giocato tra le due sponde dell’Atlantico.” Postfazione di Pier Cesare Rivoltella.
    18.00 
    Aggiungi al carrello
  • Fai che farlo. Frammenti di vita e design di Elio Carmi

    Elio Carmi si chiede perché. Perché è andata così, perché è tuttora un orgoglioso provinciale, perché le sue radici sono state così solide, perché ha insegnato, scritto, progettato. Lo fa con Silvana Mossano, che lo interroga, chiede di ricordare, sollecita sensazioni, emozioni, ricordi. Ne nasce un libro illustrato, dove immagini e testi si mescolano e lasciano spazio al gioco, all’aneddoto, all’immaginario. Nel libro il lettore troverà un percorso formativo, irregolare, sghembo, contraddittorio. Ed è nelle pieghe del testo che si definisce il mondo del design, della spiritualità, della passione che ha consentito ad Elio Carmi di consolidare la propria identità. Silvana Mossano, ha inventato i 18 frammenti del percorso, li ha definiti, impastati, maneggiati finché non hanno preso consistenza narrativa. Ha tenuto insieme la vita e la professione, il privato e il pubblico, i desideri e i risultati. Ne scaturisce un dialogo che agisce con l’attualità, il ‘900, il design. E che, come percorso di formazione, può anche indicare al lettore un metodo di conoscenza da adattare a se stesso.
    35.00 
    Aggiungi al carrello
  • Il suono del brand. Audio branding e identità sonore per marche e servizi nell’era digitale

    17.10 
    Aggiungi al carrello
  • Il brand, raccontato. Cosa sono i brand e che ruolo hanno nelle nostre vite.

    17.10 
    Aggiungi al carrello
  • La bolla di sapone. Tutti i riflessi di una campagna elettorale vincente

    14.00 
    Aggiungi al carrello
  • Parrini, santi e miracula. Un sogno fatto a Filicudi

    9.90 
    Aggiungi al carrello
  • Camera book 2. Nuove condivisioni, formati e linguaggi. Grafica, publishing artistico e libro opera

    36.57 
    Aggiungi al carrello
  • Camera Book 2: Grafica Publishing Artistico e Libro Opera – eBook

    Leggi tutto
  • Estasi infame

    15.00 
    Aggiungi al carrello
  • Italia un domani senza figli. Un paese che avrà bisogno di immigrazione per non estinguersi

    15.00 
    Aggiungi al carrello
  • Storie speciali per gente normale. Storie normali per gente speciale

    10.00 
    Aggiungi al carrello
  • Media maker. Professionisti che integrano i brand in contesti editoriali. Antologia transdisciplinare di saperi utili

    Questo libro, evoluzione delle dispense del corso di formazione “Media Maker”, mette a fuoco il profilo professionale di chi, per conto delle media company, propone contenuti editoriali come occasioni per la comunicazione commerciale e per le attività di marketing. I media maker non lavorano più solo nelle concessionarie, si stanno diffondendo, perché la crescita e lo sviluppo di canali TV, web, radio, social, moltiplica la ricerca delle risorse economiche necessarie. Il libro comprende capitoli dedicati a comunicazione, semiotica, tecnologia, economia, statistica, storia, diritto ed etica, dove l’autrice inserisce conoscenze, ricavate dalle sue esperienze professionali, alcune più tecniche e altre più generali. Il risultato è una visione allargata del sistema professionale, resa possibile da un approccio transdisciplinare che consente di focalizzare quanto il lavoro dei media maker abbia impatti su diversi ambiti strategici della società: i media, la crescita economica, e, nello scenario attuale, anche il raggiungimento degli obiettivi ONU 2030. Prefazione di Antonella Di Lazzaro.

    19.00 
    Aggiungi al carrello