• Exploding Africa

    In these years, Africa has been on newspapers’ pages, in lots of people’s minds and one of governments’ worries, especially because of migrations, one of the most scaring and discussed subjects in last years. Therefore, Africa is current affairs. We talk a lot about it, but we know little about it. With this book, the author wants to make Africa real, not only for its past, but especially for its future and the analysis is based on recent data and accurate projections. Africa could be really positively exploding, for itself and for the world. Africa is very rich in raw materials, in arable land, in sun and wind and water as renewable energies, in local modern technology, in creativity. But demography, poverty, economy, urbanization, lack of work, of services and of a skilled political class are all elements which could turn Africa into a negatively explosive continent and result in a furious and huge immigration, in lots of new terroristic hotbeds and in a poverty’s humanitarian tragedy. Europe and especially Italy lie opposite to this powder keg and this possible nightmare and have a real political problem: they should plan a strategic “adoption” of Africa, investing in a strong industrial collaboration and avoiding all random helps. This book is meant to be a first attempt to start a debate.
    23.85 
    Aggiungi al carrello
  • Exploding Africa – Lingua italiana

    L’Africa è in questi anni sulle prime pagine di tutti i giornali, nella mente di tanti e nelle preoccupazioni dei governi, specie per i fenomeni migratori che sono uno dei temi più importanti di discussione e paura. Si parla molto di Africa, ma la si conosce poco. Con questo libro l’autore ha voluto dare concretezza alla conoscenza dell’Africa, non solo per il suo passato ma soprattutto per il suo futuro, e l’analisi fatta è basata sui dati più recenti e sulle proiezioni più accurate. L’Africa potrebbe rivelarsi un continente esplosivo da un punto di vista estremamente positivo, per sé stesso e per il mondo: si tratta di un continente ricchissimo di materie prime, di terra da coltivare, di sole e vento e acqua per le energie rinnovabili, di tecnologia moderna e autoctona, di creatività. Ma demografia, povertà, economia, urbanizzazione, mancanza di lavoro, di servizi e di una classe politica adeguata, sono tutti elementi che possono letteralmente rendere l’Africa un continente esplosivo nel senso più negativo del termine, e portare a un’immigrazione feroce e altissima, in un alto numero di nuovi focolai di terrorismo e in un dramma umanitario di povertà. Di fronte a tutto ciò, l’Europa e l’Italia in particolare, hanno un vero problema politico: dovrebbero fare piani strategici di “adozione” dell’Africa, investendo in una forte collaborazione industriale senza più inutili aiuti a pioggia. Questo libro vuole essere una prima base per aprire il dibattito.
    16.99 
    Aggiungi al carrello
  • L’IVA occulta. Un caso di technological fiscal drag? Perché in Europa si fugge da un «beneficio»

    14.92 
    Aggiungi al carrello
  • Paura… e allora? Kit di sopravvivenza per manager che vogliono cavalcare l’incertezza professionale

    14.92 
    Aggiungi al carrello