• In vetrina. Storia e curiosità delle 20 migliori boutique italiane che hanno lasciato un segno nel mondo della moda. Ediz. illustrata

    In vetrina. Storia e curiosità delle 20 migliori boutique italiane che hanno lasciato un segno nel mondo della moda. Ediz. illustrata

    38.00 
    Leggi tutto
  • Eurafrica. Can Europe save itself by saving Africa?
  • La repubblica della comunicazione. Sistema-Italia: un viaggio tra istituzioni, cittadini e imprese

    La repubblica della comunicazione. Sistema-Italia: un viaggio tra istituzioni, cittadini e imprese

    15.92 
    Aggiungi al carrello
  • Masters of magic. Illusionisti, prestigiatori e artisti della magia in Italia. Ediz. illustrata

    Masters of magic. Illusionisti, prestigiatori e artisti della magia in Italia. Ediz. illustrata

    38.00 
    Aggiungi al carrello
  • Niente di più facile, niente di più difficile: Manuale (pratico) per la comunicazione (Formazione e Università Vol. 11) - eBook (Copia)

    Niente di più facile, niente di più difficile: Manuale (pratico) per la comunicazione (Formazione e Università Vol. 11) – eBook (Copia)

    Una guida chiara e completa per padroneggiare con sicurezza e in modo integrato gli strumenti della comunicazione, sia quelli tradizionali che i nuovi legati a internet. Un manuale pratico e concreto scritto da due esperti professionisti con una lunga esperienza ai massimi livelli del settore. Un testo indispensabile per studenti, manager, imprenditori e per tutti coloro che lavorano nella comunicazione o che ambiscono a diventare comunicatori d’azienda. Comunicare è apparentemente facile come bere un bicchiere d’acqua, nel quale però proverbialmente si rischia di perdersi. “Niente di più facile, niente di più difficile” è un manuale per non annegare nel complesso mondo della comunicazione. Un libro ricco di analisi e consigli da parte di chi la comunicazione, specialmente quella d’azienda, la pratica tutti i giorni sul campo da molti anni e sa che al di là delle teorie (che pure non mancano in questo volume) quel che conta per un bravo comunicatore è una miscela di sensibilità individuale, visione dall’alto, conoscenza della realtà e capacità di maneggiare gli strumenti a disposizione. È finita l’epoca del comunicatore considerato una specie di stregone capace di manipolare le coscienze in maniera subliminale. Non è più tempo per i “persuasori occulti”: oggi comunicare è un’attività puntuale che richiede tecnicalità, competenze specifiche ed esperienza. Il manuale di Gianni Di Giovanni e Stefano Lucchini ha il merito di essere utile e con un taglio marcatamente pratico. In queste pagine, infatti, gli autori hanno fatto confluire la loro lunga esperienza di comunicatori in aziende italiane di primissimo livello, e in particolare in una grande azienda come Eni, analizzando i media tradizionali e senza trascurare i nuovi media, che stanno profondamente cambiando anche il mondo della comunicazione.

    15.00 
    Aggiungi al carrello
  • Le cose nuove. Il marketing dell'interfaccia globale

    Le cose nuove. Il marketing dell’interfaccia globale

    19.60 
    Aggiungi al carrello
  • Autoritratto a stampa

    Autoritratto a stampa

    19.60 
    Aggiungi al carrello
  • Io e gli asini. Attività di mediazione con l'asino - eBook
  • Senza vestito-Undressed. Ediz. bilingue

    Senza vestito-Undressed. Ediz. bilingue

    53.28 
    Aggiungi al carrello
  • In che senso pardon? Aforismi, racconti brevi, metafore

    In che senso pardon? Aforismi, racconti brevi, metafore

    9.00 
    Aggiungi al carrello
  • La letteratura di Mediopolis. Divertimento, devianza, simulazione, gioco, fuga, evasione, divieti, conflitto, impulso, piacere

    La letteratura di Mediopolis. Divertimento, devianza, simulazione, gioco, fuga, evasione, divieti, conflitto, impulso, piacere

    15.20 
    Aggiungi al carrello
  • Network finanziari per il terzo settor

    Network finanziari per il terzo settor

    Human Work Project è un progetto originale interamente concepito e realizzato da Emanuela Bergonzoni. L’idea della designer-artista parte da una personale riflessione sul valore del lavoro umano nella nostra epoca e lo fa ripensando ad un oggetto d’uso quotidiano per milioni di persone, l’occhiale. Una meticolosa attenzione riflessiva conduce a riconsiderarne forma, materiali e iter produttivo. Nascono così i prototipi esposti presso il Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore organizzati in un percorso espositivo elaborato dall’artista stessa con lo scopo di dare risalto alla duplice natura pratico-contemplativa dei venti esemplari.

    8.80 
    Aggiungi al carrello