|
|
|
|
a cura di: Gabriele Caramellino |
|
Italo globali |
Viaggio nell'Italia che vive al ritmo del mondo |
Scienza della comunicazione |
Anno: 2014 |
Pagine: 302 | Formato: | Copertina: |
Editore: |
|
Isbn 9788897686637 |
|
L’Italia riserva sempre sorprese. Questo libro racconta quelle positive. Quali
sono gli italiani che hanno visto il futuro e lo stanno percorrendo? La risposta
è affidata a coloro che hanno saputo costruire un lavoro, un business, una
visione al passo con l’evoluzione dei tempi. Italiani digitali.
Scritto con un taglio divulgativo e con un linguaggio accessibile a tutti,
con i contributi di specialisti di comunicazione ed innovazione, questo libro
si rivolge tanto al lettore curioso quanto a chi voglia attingere, per lavoro,
idee utili sul mondo che verrà. Giovani emergenti e professionisti affermati
si uniscono in un grande ritratto della vita e del business al tempo del web,
e lo fanno attraverso un libro: per rallentare il ritmo frenetico della routine
quotidiana e fermare su carta idee, pensieri e strategie su cui vale la pena
di riflettere.
C’è chi ce la fa anche in un momento storico di crisi: le storie raccolte in questo
libro documentano l’Italia e gli italiani che hanno la capacità di muoversi con
il mondo. Perché guardare al mondo è la via maestra per tornare a crescere. .
Testi di: Alberto Abruzzese, Alice Avallone, Gabriele Caramellino, Francesco
Carlà, Rita Comi, Marco Corsaro, Massimo Cotto, Dario D’Aprile, Derrick de
Kerckhove, Giulietta Fara, Paolo Ferrarini, Andrea Genovese, Alessandro Ghigo,
Andrea Granelli, Valentina Guarneri, Felice Limosani, Massimiliano Magrini,
Lorenzo Marini, Luca Martera, Ambra Medda, Francesco Morace, Mario Pagliaro,
Bruno Pellegrini, Daniele Pittèri, Paolo Rosa, Oliviero Toscani.
Con una intervista a Donald Sassoon.
Gli italiani non vivono soltanto
in Italia, ma anche nel resto del
mondo. Nell’epoca globale di oggi,
l’italianità si è adattata ai tempi.
E non potrebbe essere altrimenti,
considerato che gli italiani sono
tra i maggiori produttori mondiali
di impressioni e sensazioni.
Nella lingua italiana, ci sono
due espressioni che non hanno
un riscontro letterale preciso in
altre lingue: fare bella figura
e avere buon senso.
Il gruppo di autori è suddiviso
in tre grandi aree:
le personalità del mondo della cultura
che offrono uno sguardo d’insieme
sull’attualità;
il gruppo degli esperti di business ed
innovazione tecnologica;
il gruppo dei creativi più rivolti al lato
umanistico.
Temi:
Gli ItaloGlobali che vivono e lavorano
con il mondo;
Il territorio come luogo di innovazione;
L’investimento economico e culturale
dell’innovazione;
Culture della creatività;
Idee & commenti sul mondo contemporaneo.
Gabriele Caramellino (1980)
è giornalista freelance e saggista.
Collabora dal 2008 con l’edizione online
de Il Sole 24 Ore, dove è autore del Blog
In cerca di idee.
Si occupa di innovazione culturale
e tecnologica, con particolare attenzione
ai fenomeni dell’immaginario collettivo,
ai media e alla creatività.
Si interessa anche di economia e finanza
personale. Formatosi tra Roma, Milano
e Londra, attualmente vive a Roma.
|
|
|
|
|
|
|
|