Seguici anche su:

   
home
la nostra storia
catalogo
librerie
anteprime
contatti
In ristampa
Manuale dell'identità visiva per le organizzazioni non profit
€ 18,00
Antonino Santomartino

Marco Binotto

Antonino SantomartinoMarco Binotto
Manuale dell'identità visiva per le organizzazioni non profit
Comunicazione visiva
Anno: 2012
Pagine: 0 | Formato: 15,5 x 23 cm | Copertina:
Editore: Logo Fausto Lupetti Editore
Isbn 978-88-95962-57-3
Un progetto di
Studio Idea Comunicazione in collaborazione con il Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale – Sapienza Università di Roma

Testi di
Antonino Santomartino e Marco Binotto

Con la collaborazione di
Alfonso M. Marzano e Paola Panarese

Prefazione di
Edoardo Patriarca

Contributi di
Rossella de Rosa (Segretariato PCN-OCSE - Ministero dello Sviluppo Economico), Antonio Salerno (Servizio Marchi e Brevetti – CCIAA Roma), Giovanni Teti (già Dirigente UIBM - Min. Sviluppo Economico), Biagio Vanacore (Presidente TP), Francesca Zagni (Consulente Strategico Management e Fundraising - già Presidente ASSIF).

Patrocinii
Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia e ai Rapp. Istituzionali della Provincia di Roma / Forum Nazionale del Terzo Settore / Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti - TP

Case history
Paolo Beni (Presidente nazionale ARCI), Gianfranco Cattai (Presidente Focsiv), Anna Maria Donnarumma (Rappresentante legale PRO.DO.C.S.), Maurizio Gubbiotti (Coord. della Segreteria Nazionale di Legambiente), Sofia Maroudia (Chief of Operations - ActionAid Italia), Alfonso Marzano (Ass.ne Fuori Scala), Andrea Olivero (Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore), Roberto Rossini (Resp. Funzione comunicazione, immagine ed editoria - Acli nazionali).

Mission
Sostanzialmente, noi con la pubblicazione andiamo a dimostrare e ad affermare che: • le associazioni, a tutt’oggi, sia per motivi economici che culturali, non investono nella comunicazione “d’impresa” e soprattutto nella comunicazione visiva
• il Progetto di identità visiva (un modello progettuale, un protocollo attraverso il quale si creano, si individuano, si disciplinano e tutelano gli elementi visivi essenziali di un organismo e li si organizza in un sistema volto a rappresentarne l’identità e a favorirne il riconoscimento da parte dei pubblici di riferimento) si attesta invece – proprio da un punto di vista economico e culturale – come un fondamentale strumento di comunicazione “di corporate” per le associazioni.

Abstract
leggi l'abstract

Al centro della pubblicazione c’è la “strana coppia” che va formandosi in questo inizio millennio: la comunicazione d'impresa e le organizzazioni non profit.
La prima parte, a cura di M. Binotto (Sapienza Università di Roma), affronta la questione da un punto di vista teorico, partendo dalla centralità dell’identità e della sua comunicazione per le organizzazioni contemporanee, mettendo a confronto la comunicazione d’impresa e quella non profit e mostrando l’originalità e la necessità dell’adozione degli strumenti d’identità visiva come fondamento per l’appartenenza e come “edificatore di capitale sociale”.
La seconda parte, curata da N. Santomartino (Studio Idea Comunicazione), costituisce una riflessione sul rapporto tra identità e immagine nella comunicazione d’impresa ed illustra il Progetto di Identità Visiva, un modello comunicativo creato appositamente per il variegato mondo del Terzo Settore.
Nel ribollente universo mediatico che ci circonda, ogni soggetto di comunicazione che non voglia finire nel “rumore di fondo” ha la necessità, in primo luogo, di farsi riconoscere, dunque di minimizzare la distanza tra come è (l’identità) e come appare (l’immagine).
Questo concetto ormai è acquisito per molte aziende ma non per le organizzazioni non profit che, sia per cultura che per necessità economiche, tendono a non dotarsi (tranne quelle più grandi ed affermate) di un “arsenale” comunicativo adeguato ai tempi.
Una soluzione sostenibile a questo problema è il Progetto di Identità Visiva: snello compendio degli elementi di base della comunicazione visiva, rappresenta il pilastro intorno al quale ogni organizzazione, grande o piccola, può costruirsi gradualmente un’immagine coerente con la propria identità e compiere così un progresso decisivo, anche a fini promozionali e di raccolta fondi.
Questo manuale è la prima guida ad un nuovo modello progettuale, utile per i professionisti della comunicazione e per gli operatori del settore non profit, interessante per chiunque voglia percorrere le nuove strade del villaggio globale.

Argomenti e collane
> Scienza della comunicazione
> Economia della comunicazione
> Comunicazione sociale e politica
> Green Communication
> Letteratura e immagine
> Illustrazione
> Comunicazione visiva
> Design e comunicazione
> Comunicazione.doc
> Annual
> Pubblicità e marketing
> Brand imprese mercati
> Media e web communications
> Cinema e televisione
> Narrativa
> Formazione e università
> Narrativa Amatea
> Saggistica e varia
> Arte
> Rivista
Iscriviti
alla Newsletter
Iscriviti per avere notizie delle nuove anteprime e leggere stralci dei titoli in pubblicazione.
indirizzo email
 Autorizzo al trattamento dei dati personali