|
|
|
Giuseppe Riva, Massimo Pettiti, Paolo Mardegan |
|
Mobile Marketing |
La pubblicità in tasca. |
Pubblicità e marketing |
Anno: 2012 |
Pagine: 286 | Formato: 15,5x23 cm | Copertina: |
Editore: Logo Fausto Lupetti Editore |
|
Isbn 9788895962658 |
|
Il mondo del marketing è al momento scosso da due cambiamenti
convergenti :
l'evoluzione della tecnologia: grazie all'evoluzione tecnologica sono
disponibili nuovi strumenti per comprendere e comunicare con il consumatore.
In particolare un ruolo centrale è giocato dalle tecnologie Web 2.0
(specialmente blog e social network) e dalle nuove piattaforme mobili
che includono oltre al cellulare anche netbook e tablet.
La trasformazione del concetto di valore: la definizione economica
di valore come "utilità", oggettiva e assoluta, viene affiancata dalla
definizione psicologica di ·opportunità", soggettiva e strettamente legata
alle caratteristiche dell'esperienza e delle relazioni.
Una possibile soluzione per queste sfide è il MARKETING MOBILE,
un nuovo modello di marketing che usa le nuove tecnologie esperienziali
e connesse - in particolare telefoni cellulari e tablet - per monitorare
le intenzioni e i comportamenti dei consumatori, in modo da
fornirgli prodotti e servizi che siano delle vere opportunità.
Il volume presenta i principali elementi teorici e pratici di questo approccio
sottolineando le principali differenze rispetto alla visione tradizionale
del marketing: la centralità del prodotto come motore del
marketlng operativo: il modello classico che assegna all'impresa il
ruolo principale di definizione e sviluppo del prodotto viene sostituito
da un modello partecipativo basato sul dialogo col cliente; la centralità
di un canale di comunicazione nelle politiche di advertising: l'uso
di un unico canale comunicativo passivo - tipicamente la televisione
- viene sostituito da un messaggio multicanale e interattivo; il fuoco
sull'esperienza e sulle opportunità a esse collegate: 1/ consumatole
non compt'll un prodotto perché viene convinto da una bu0-
na comunicazione, ma /o compra perché -vale-. Il valore non ha
però un significato esclusivamente economico ma nasce all'interno di
esperienze positive e abbraccia le dimensioni di identità, di senso e di
appartenenza ad una comunità. Per discutere gli elementi fondanti del
Mobile Marketing il volume presenta diversi casi aziendali, diversificati
sia dal punto di vista della tipologia delle aziende descritte, sia delle
problematiche affrontate. Il libro si chiude con una serie di interviste
a protagonisti del mondo aziendale che discutono i diversi aspetti del
Mobile Marketlng a partire dalla propr1a esper1enza professionale.
|
|
|
|
|
|
|
|