|
|
|
|
a cura di: Dalia Gallico e Tersilla F. Giacobone |
|
ADI LOMBARDIA DESIGN CODEX 001 |
Il paesaggio dell'innovazione. Milano e Lombardia. |
Annual |
Anno: 2010 |
Pagine: 345 | Formato: | Copertina: |
Editore: Logo Fausto Lupetti Editore |
|
Isbn 978-88-95962-62-7 |
|
Codex ADI Lombardia è scritto da designer, ricercatori e giornalisti specializzati del settore del design, e illustra i prodotti attraverso i processi produttivi, segnalando le imprese che con la loto cultura produttiva più hanno contribuito in Lombardia all'eccellenza del design italiano.
Dai prodotti alle imprese, realtà produttive che all’interno dei vari distretti hanno operato significative innovazioni di prodotto e di processo grazie alla presenza di investimenti, di capacità manageriali, di strategie di mercato, da cui è derivata la qualificazione del prodotto e la sua internazionalizzazione.
Questo libro rappresenta nel mondo del design un contribuito alla costituzione di un sistema nazionale concepito quale “brand” nazionale nel Design. Ed è realizzato in rapporto e con cura di ADI Lombardia.
Si tratta di un panorama delle migliori realtà della ricerca, della produzione e della distribuzione che hanno sede in Lombardia: un quadro inedito dell'innovazione nella regione dove il design italiano è nato e che continua a praticare la ricerca e la sperimentazione in campi a volte sconosciuti al pubblico
Condividere l'innovazione. Creare condizioni che facilitino l'incontro e la collaborazione, riconoscere e valorizzare i risultati ottenuti. Il design deve essere completamente integrato, prima culturalmente e poi operativamente con tutte le altre funzioni aziendali, dal marketing, alla progettazione, alla produzione, alla vendita in modo da contribuire per la sua parte alla costruzione di un'identità aziendale che deve condividere dall'interno gli obiettivi dei prodotti.
Non a caso da questa pagina scaturiscono alcune indicazioni che mostrano come quello dell'esternalizzazione del design sia un falso problema, che sostituisce la vera necessità: dentro o fuori, il design deve essere parte integrante dell'intero processo di sviluppo e deve scaturire da una cultura interna all'azienda.
La ricerca, basata su un'ampia indagine che ha abbracciato numerose aziende di molti settori produttivi, si focalizza su trenta casi di studio, che hanno evidenziato il valore del design nel caso in cui questo sia correttamente integrato con il resto dell'azienda.
Procedi all’acquisto con Amazon Prime
Sharing innovation. Creating conditions that facilitate contact and sharing, recognizing and exploiting the results obtained. Design must be first culturally and then operationally completely integrated with all the other company functions, from marketing, to planning, to production, and to sales, so as to contribute for its part to the creation of a company identity that has to share from within the objects of its products.
It is no accident that certain indications leap from this book, indications that show how the outsourcing of design is a false problem which hides the real need: inside or out, design must be an integral part of the complete development process and should emerge from an internal company culture.
This research, based on a wide-ranging investigation that has included numerous companies from many different production sectors, has eventually focused on thirty or so case studies, from which it has obtained the themes and signs dealt with here, and which highlight the value of design in cases where it is correctly integrated with the rest of a company.
Procedi all’acquisto con Amazon Prime
|
|
|
|
Scopri anche |
|
 |
 |
|
|
Design e comunicazione nell'era della complessità: un manuale imperfetto |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|
Il design non perde lo smalto. Enamel and Design |
|
|
Le potenzialità dei materiali smaltati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|
|
Il libro che unisce designer e aziende. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|